Credits
Il progetto
Il Dolomites World Heritage Geotrail è un portale divulgativo per conoscere la geologia e il paesaggio delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, unendo esplorazione fisica e virtuale in un’unica soluzione. Un progetto ideato e curato dalla Rete funzionale del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Attenzione. Passo fermo, esperienza in montagna, ottime condizioni fisiche e resistenza sono presupposti necessari per affrontare questo percorso escursionistico. Questo sito non è aggiornato in tempo reale: prima di metterti in cammino informati sempre preventivamente sulle condizioni del percorso.
Partner istituzionali (in ordine alfabetico)
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, Servizio ecologia della Provincia di Belluno, Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento, Servizio pianificazione paesaggistica, territoriale e strategica della Regione autonoma Friuli – Venezia Giulia, Sezione geologia della Regione del Veneto, Ufficio geologia e prove materiali della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Contatti
Hai trovato errori? Hai suggerimenti? Scrivici!
info@dolomitiunesco.info
www.dolomitiunesco.info
www.visitdolomites.com
Resta aggiornato sulle attività della Fondazione Dolomiti UNESCO:
Disegni e grafica
Davide Bonadonna, Andrea Pirondini, Marco Stucchi, Alfio Viganò
Fotografie e illustrazioni
Dove non diversamente specificato, le fotografie (incluse quelle sferiche) sono opera di Matteo Visintainer. Parte del materiale iconografico proviene dall’archivio della Fondazione Dolomiti UNESCO. Ulteriori contributi, di volta in volta citati in didascalia: Vincenzo Baldan, Fabio Bristot, Fabiano Bruna, Peter Daldos – GEOPARC Bletterbach, Dolomiti Project, Franco Fiamoi, Luciano Gaudenzio, Ettore Menia, Corrado Morelli, Luigi Patuzzi, pixcube.it, Simone Pra, Guido Roghi, Carlo Albino Turra, Alfio Viganò, Mauro Zambotto
Carta complessiva del percorso
Basemap: Map tiles by Stamen Design, under CC BY 3.0. Data by OpenStreetMap, under ODbL.
Strade e località: Provincia autonoma di Trento.
Cartografia di dettaglio
Il livello geologico della carta delle Dolomiti è frutto del lavoro di (in ordine alfabetico): Marcello Caggiati, Alberto Carton, Franco Fiamoi, Piero Gianolla, Corrado Morelli, Alberto Riva, Alfio Viganò, Sara Zanolla
La base topografica è curata da Webmapp in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO:
Carta: © Webmapp.it

Dati cartografici © OpenStreetMap Contributors
DEM: Tarquini S., Isola I., Favalli M., Battistini A. (2007) TINITALY, a digital elevation model of Italy with a 10 m-cell size (Version 1.0) [Data set]. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/TINITALY/1.0. Licenza CC BY 4.0.
La scelta dei toponimi, dei quali spesso convivono diverse varianti, è stata operata sulla base della cartografia esistente, privilegiando le carte tecniche provinciali e regionali, cercando un compromesso tra lingua locale e uso comune.
Interpretazioni geologiche nelle illustrazioni e nelle fotografie sferiche
Alberto Carton, Dolomiti Project, Franco Fiamoi, Piero Gianolla, Corrado Morelli, Riccardo Tomasoni, Alfio Viganò, Sara Zanolla
Testi
Autori dei testi di carattere geologico: Alberto Carton, Dolomiti Project, Franco Fiamoi, Piero Gianolla, Corrado Morelli, Riccardo Tomasoni, Alfio Viganò, Sara Zanolla
Autori degli altri testi: Andrea Pasqualotto, Luigi Patuzzi, Alfio Viganò
Traduzioni
Le traduzioni sono a cura dell’agenzia Bonetti e Peroni. Si ringrazia inoltre Corrado Morelli e Alfio Viganò.
Ulteriori ringraziamenti
Marco Avanzini, Daniela Ferrari, Giangaspare Fucarino, Anna Galuppo, Laura Magnabosco, Volkmar Mair, Silvana Martin, Vajolet Masè, Gino Taufer
Copyright
Il marchio Dolomites World Heritage Geotrail è un marchio registrato. Se non esplicitamente autorizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, ogni utilizzo di tale marchio e di ogni altro contenuto del sito dolomitesgeotrail.com è considerato illegittimo e pertanto vietato.

Ogni diritto sul materiale contenuto nel sito dolomitesgeotrail.com è riservato ai sensi della normativa vigente. La traduzione, l’adattamento, l’elaborazione, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresa la memorizzazione elettronica), totali o parziali, di tutto il materiale contenuto nel sito dolomitesgeotrail.com sono riservati per tutti i paesi. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale contenuto nel sito dolomitesgeotrail.com, incluso il framing, i mezzi di riproduzione analoghi e, in genere, la memorizzazione digitale sono espressamente vietati in assenza di un’autorizzazione scritta da parte della Fondazione Dolomiti UNESCO, fatte salve le spettanze di diritto.
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute nel sito dolomitesgeotrail.com possono presentare inesattezze tecniche, omissioni o errori tipografici. La documentazione disponibile, inclusi i documenti raggiungibili direttamente o indirettamente con link, gli elementi costitutivi e la relativa grafica sono forniti «così come sono», senza garanzia per vizi e/o difetti che ne possano impedire e/o limitare l’utilizzo. La Fondazione Dolomiti UNESCO non garantisce che i documenti siano privi di errori, virus, e/o altri contenuti pregiudizievoli, rimanendo a carico dell’utente ogni spesa per ogni intervento di riparazione. L’utente accetta di sollevare la Fondazione Dolomiti UNESCO da ogni possibile pretesa, danno, responsabilità diretta o indiretta per l’uso di questo sito. In particolare, la Fondazione Dolomiti UNESCO non è responsabile per l’esattezza e l’attualità delle informazioni escursionistiche, descrizione del percorso, carte, tracce GPS, potenziali di rischio, accessibilità, punti di ristoro, ecc. Camminare nel percorso descritto su dolomitesgeotrail.com avviene a proprio rischio.
Cookie e privacy policy
Il sito web dolomitesgeotrail.com non utilizza cookie. Questo sito non raccoglie dati personali. Qualora fossi interessato, puoi consultare la privacy policy della Fondazione Dolomiti UNESCO.